Articolo 4 - ORGANI SOCIALI
4.1 Il Presidente eletto è il legale rappresentante dell'Associazione e assume tutti gli obblighi previsti dallo statuto.
4.2 Entro 20 (venti) giorni dall'elezione, il Presidente:
a) convoca il Consiglio Direttivo;b) presenta al Consiglio Direttivo lo stato dell'Associazione, e, in particolare, lo stato dell'archivio, della cassa, del patrimonio, secondo la documentazione e l'inventario predisposti dal Tesoriere eletto, e ne assume la responsabilità;c) nomina il Segretario dell'Associazione con il compito di:- ricevere e conservare nella sede dell'Associazione tutte le carte, i registri e i documenti;- attendere alla corrispondenza, alle convocazioni, alla compilazione e tenuta dei verbali delle assemblee e del Consiglio Direttivo;- curare l'esecuzione delle deliberazioni assembleari e delle disposizioni del Presidente;- adempiere a tutte le funzioni di carattere amministrativo e regolamentare, per il buon andamento dell'Associazione;- tenere in ordine, distintamente, il registro dei verbali dell'assemblea e quello dei verbali del Consiglio Direttivo. Tali registri devono essere a pagine numerate e vidimate dal Presidente, prima dell'uso.
Il Segretario dell'Associazione, inoltre, è depositario dell'atto costitutivo, dello statuto, del Regolamento, del Codice Etico di comportamento, dei provvedimenti di carattere normativo e di quant'altro riguarda la direzione e l'attività dell'Associazione.
Il Segretario che cessa dalla sua funzione consegna al suo successore tutto quanto è da lui custodito. Delle consegne viene redatto verbale che, vistato dal Presidente, rimane depositato agli atti.
4.3 Il Presidente:
a) convoca e presiede l'assemblea e il Consiglio Direttivo, stabilendone l'ordine del giorno;b) costituisce, ove necessario e sentito il parere del Consiglio Direttivo, il Comitato di esperti e i Gruppi di lavoro e ne nomina il Presidente e i Coordinatori;c) vigila, sovrintende e controlla il corretto svolgimento delle attività dell'Associazione;d) dà attuazione alle deliberazioni dell'assemblea;e) firma tutti gli atti e la corrispondenza;f) esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto e dal presente regolamento. Nelle sedute del Consiglio Direttivo, in caso di parità di voti, prevale quello del Presidente.
4.5 Il Presidente aggiunto:
a) subentra al Presidente in tutte le sue funzioni qualora questi ne sia impedito e ne abbia dato formale comunicazione;b) quando viene a mancare il Presidente per dimissioni o qualsiasi altro motivo, cura l'ordinaria amministrazione fino a nuove elezioni per il rinnovo di tutte le cariche, che si effettueranno entro i 30 (trenta) giorni successivi all'evento o, se tale mancanza avviene dopo il primo anno, sino all'attuazione di quanto deliberato dal Consiglio Direttivo.
4.6 Il Consiglio Direttivo è l'organo esecutivo dell'Associazione, è convocato dal Presidente ed è validamente costituito quando sono presenti almeno 3 (tre) componenti. 4.7 Il Tesoriere:
a) tiene i libri contabili e custodisce i fondi dell'Associazione;b) provvede alla riscossione delle quote associative e di iscrizione e di ogni altra entrata;c) dà corso ai pagamenti sui fondi affidatigli, contro disposizione ordinativa del Presidente;d) cura l'investimento dei fondi prescritti dal Regolamento o deliberati dall'assemblea;e) tiene in ordine la contabilità e adempie ad ogni altra funzione affidatagli dallo statuto o dal presente Regolamento.
4.8 Il Collegio dei Revisori provvede, almeno ogni semestre, all'accertamento della situazione contabile e patrimoniale, in modo da mettere in evidenza, e in forma analitica, tutti gli elementi della gestione finanziaria, le variazioni dello stato patrimoniale e la tenuta della contabilità. Almeno 30 (trenta) giorni prima dell'assemblea generale degli iscritti per l'approvazione del bilancio consuntivo, il Consiglio Direttivo consegna al Collegio dei Revisori, per il loro esame, il rendiconto finanziario e lo stato patrimoniale.
4.9 Il Collegio dei Probiviri vigila sul comportamento di tutti gli iscritti perchè sia sempre improntato ai principi etici e del rispetto reciproco. In particolare:
a) esprime parere vincolante sull'applicazione definitiva delle sanzioni disciplinari comminate da Consiglio Direttivo;b) si esprime sulla verifica dei comportamenti degli iscritti in relazione al Codice Etico di comportamento dell'Associazione.