Associazione culturale per lo Sviluppo Territoriale, la Ricerca, l’Energia e l’Ambiente

Piero Marinò

Nato a Taranto il 6. 2. 1945 consegue il diploma di maturità classica presso il Liceo “Tito Livio” di Martina Franca nel 1963 e si laurea in Lettere Moderne con tesi in Storia dell’Arte nel marzo del 1968.
Dopo aver conseguito, per concorso, due abilitazioni all’insegnamento di 1. Lettere nella scuola Media Inferiore e 2. Italiano e Latino nelle scuole secondarie superiori insegna Materie Letterarie dal 1968 al 1985 quando, dopo aver superato un concorso nazionale diviene preside di scuola media. Questo ruolo viene ricoperto sino al 2008.

Nel corso della carriera fonda un’associazione di insegnanti, promuove numerosi eventi culturali e pubblica
  1. Martina Franca - Immagini e storia - Schena Editore, 1985;
  2. Civiltà del barocco a Martina Franca - Schena Editore, 1998;
  3. Alunni e Maestri (storia della scuola a Martina Franca dall’Unità d’Italia al 1960) – Schena Editore, 1998;
  4. Diffusione reticolare dell’architettura barocca minore a Martina Franca – saggio breve in Umanesimo della Pietra 2001;
  5. Martina Franca in cartolina (commento storico alla raccolta di 350 foto d’epoca) Nuova Editrice Apulia 2004;
  6. Storia della scuola G. Battaglini – Martina Franca, 2008;

Nel corso della propria carriera
  • Svolge le funzioni di Presidente di commissione per un concorso all’abilitazione dell’insegnamento in lingua Francese (1990), presidente di commissione agli esami di maturità in varie scuole di Taranto;
  • Promuove numerosi eventi culturali di grande spessore (mostre, conferenze, apposizione di pannelli con poesie e opere d’arte per le vie del paese di Martina Franca;
  • Svolge il ruolo di relatore in svariate conferenze organizzate dalle associazioni Lyons e Rotary di Martina Franca;
  • Svolge il ruolo di esperto esterno in molte scuole secondarie inferiori e superiori impegnando alunni e/o docenti sui temi relativi al patrimonio ambientale e artistico locale.

Da pochi anni ha ripreso a praticare una vecchia passione, quella della pittura, esponendo in svariate mostre a Milano, Bari, Taranto e numerosi centri della provincia jonica dove ha riscosso unanimi consensi di pubblico e di critica.